DEINOCHERIDI
Durante una spedizione polacca, nel bacino di Nemegd, in
prossimità del deserto di Gobi, in Mongolia, furono rinvenuti gli unici fossili fin ad
ora a disposizione. Si suppone che questi dinosauri furono dei bipedi, carnivori e
provenienti dalla famiglia dei Saurischi. Questi reperti fossili risalgono al periodo del
Cretacico superiore, circa 70 milioni di anni fa. Avendo pochi reperti a disposizione, la
ricostruzione della struttura ossea dei Deinocheridi, rimane non molto attendibile. Gli
arti superiori erano meno sviluppati di quelli inferiori, ma le tre dita erano
estremamente forti. Da ogni dito spuntavano, taglienti, appuntiti ed enormi artigli.
Infatti Deinocheurus Mirificus, significa mani terribili e meravigliose. Il
Therizinosaurus Cheloniformis fu preso come confronto per ipotizzare la struttura dei
Deinochevidi. Da qui lipotesi che gli arti inferiori sorreggessero tutto il peso del
corpo, mentre la coda serviva per bilanciare lanimale durante i movimenti. Grazie
alle possenti articolazioni inferiori erano molto veloci; la bocca finiva con un becco e
non aveva denti, mentre le mani servivano sia come arma di difesa che come strumento per
la ricerca del cibo. Un altro gruppo di studiosi ipotizzò invece, che questo dinosauro
fosse tra i più terribili carnivori presenti sulla terra. Un terzo gruppo di studiosi
invece, affermò , dopo unaccurata analisi degli arti anteriori, che il Deinocheirus
utilizzasse queste lunghe braccia con lo scopo di imprigionare le prede e successivamente
squarciarle con gli artigli. Lo studioso Rozhdestevenky, invece, era dellidea che
questo dinosauro fosse erbivoro e gli artigli gli fossero serviti per reggersi ai rami
degli alberi; il nutrimento preferito sarebbero stati frutti e foglie. Nonostante tutto
gli sviluppatissimi artigli, ci suggeriscono che questi dinosauri fossero in realtà
famelici carnivori.
Ricostruzione ipotetica di Deinocheirus |
Rapporto dimensionale con l'uomo |
Arti anteriori di Deinocheirus |
Web Site designed by MediaSoft - © Copyright 1998-1999 - All rights reserved