3. la notte: durante la notte.
7. previene il tempo: si leva prima dell'alba.
11. la plaga: verso il meridiano, dove il sole sembra
immobile.
15. altro vorria: vorrebbe qualcosa.
16. quando: tempo.
26. Trivia: uno dei nomi attribuiti a Diana, la Luna, che ride
luminosa tra le stelle (" tra le ninfe etterne ").
29. un sol: è Cristo.
30. le viste superne: le stelle, considerate occhi (" viste ") del
cielo.
41. per dilatarsi: per il fatto che si dilata.
42. e fuor di sua natura: per natura, il fuoco tende a salire e
non a scendere (cfr. Purg. c. XVIII, 28 e segg; e Par. c. I,
115).
43. quelle dape: quei cibi dell'anima (cfr. lat. "dapes").
50. oblita: dimenticata, obliata.
54. che 'l preterito rassegna: che registra il passato. E' il libro
della memoria.
56. Polimnia: la Musa della poesia lirica e le altre sorelle ("
suore ").
67. pareggio: percorso, tratto di mare o rotta. L'etimo è, però,
assai incerto: forse dal latino medievale "parigium"; forse dall'antico
francese "parage".
69. parca: si risparmi.
73. la rosa: la Rosa mistica, Maria Vergine.
74. li gigli: gli apostoli.
87. non t'eran possenti: non erano capaci di sostenere la tua
luce.
88. bel fior: la rosa, cioè Maria, che è " lo maggior foco ".
92. il quale e il quanto: la qualità e la quantità della luce.
102. il ciel più chiaro: l'Empireo, il cielo più luminoso di tutti.
103. giro: incorono roteando.
108. la spera suprema: l'Empireo.
110. si sigillava: si concludeva.
112. i volumi: i cieli rotanti (cfr. lat. "volumen", da "volvere":
girare, rotare).
115. l'interna riva: la superficie interna della sfera.
116. parvenza: aspetto.
119. la coronata fiamma: la Vergine, incoronata
dall'Arcangelo Gabriele (cfr. v. 93 e segg.) che si levò dietro
al Figlio (" sua semenza ").
130. si soffolce: si sostiene (cfr. lat. "suffulcire"), cioè si
raccoglie, è contenuto.
132. buone bobolce: buoni terreni da semina (cfr. lat.
"bubulcus", donde bobolca, bifolca, biolca, ancor vivo nell'uso
di alcuni dialetti settentrionali).
133. Quivi: nel Paradiso.
134. ne lo essilio di Babilon: durante la vita terrena.
138. e con l'antico: con il consesso (" concilio ") dei beati
dell'Antico e del Nuovo Testamento.
139. colui: San Pietro.