1.
secreto calle: appartato sentiero, tra la muraglia che circonda
la
città ("terra"), e le tombe (" martìri ").
3. dopo : dietro.
5. mi volvi: mi conduci. Ma c'è
il senso del percorrere gli " empi
giri ", i cerchi d'inferno.
9. guardia face: fa la guardia.
11. di Iosafàt : dalla valle di
Iosafàt, presso Gerusalemme, dove si
svolgerà il Giudizio Universale, dopo il quale i dannati
riprenderanno il loro corpo.
13. Suo : loro.
14. Epicuro: filosofo greco. Gli
epicurei negano l'immortalità
dell'anima (" l'anima col corpo morta fanno ") e, pur
non essendo
eretici in senso stretto, sono tuttavia colpevoli di
irreligiosità. Nel
Medio Evo si accusarono di epicureismo i Ghibellini, come Dante
stesso testimonierà.
17. quinc'entro: di qui dentro.
18. che tu mi taci: il desiderio
di vedere Farinata, qui taciuto, ma
intuibile per le parole rivolte da Dante a Ciacco (cfr. c. VI,
79).
21. non pur mo: non solo ora (cfr.
c. III: 76 e 80).
22. O Tosco: o toscano.
25. loquela: accento, inflessione
della voce.
26. nobil patria: Firenze.
28. Subitamente : improvvisamente
questa voce proruppe.
29. però : perciò.
36. a gran dispitto: in dispregio
(cfr. c. IX, 91).
37. l'animose : incoraggianti,
soccorrevoli.
39. conte: cognite, cioè chiare e
non avventate (cfr. c. III, 76).
42. Chi fuor...?: da quali
antenati discendi?
45. in suso: in alto. Cioè
corrugò la fronte, nell'atto di ricordare.
47. e a miei primi e a mia parte:
ai miei antenati e al mio partito, si
che li cacciai per due volte (" due fiate "). Manente,
detto Farinata,
appartenne alla famiglia fiorentina degli Uberti e fu il baluardo
del
partito ghibellino; contribuì alla cacciata dei Guelfi nel 1248
e nel
1260 (battaglia di Montaperti).
49. S'ei: se essi furono cacciati,
tornarono però dopo entrambe le
sconfitte: e cioè nel 1251 e nel 1266. Ma i Ghibellini (" i
vostri " )
non riuscirono a tornare più : infatti, dopo la Pasqua del 1267
persero ogni autorità politica e gli Uberti non furono più
riammessi in città, neppure dopo la pacificazione del 1280.
52. a la vista scoperchiata:
all'apertura della tomba il cui
coperchio era sollevato. "Vista" equivale a finestra
(cfr. Purg. c.
IX, 67).
53. un'ombra: è lo spirito di
Cavalcante Cavalcanti, padre di
Guido, poeta e amico di Dante.
57. 'l sospecciar: il sospettare,
nel senso etimologico di guardare
dal basso in alto (cfr. lat. subspicere).
59 per altezza d'ingegno: per
meriti intellettuali.
61. Da me stesso non vegno : non
vengo
per mio merito; c'è stato, infatti, l'intervento delle tre donne
benedette.
62. colui: Virgilio rappresenta la
ragione umana illuminata dalla
verità rivelata. E la Rivelazione, invece, disdegnò Guido
Cavalcanti che, come il padre, aveva fama di epicureo.
65. letto : rivelato.
66. piena : decisa.
69. fiere: ferisce, colpisce i
suoi occhi la dolce luce (" dolce lume
") del sole?
70. dimora: indugio, esitazione.
73. a cui posta : a richiesta del
quale mi ero arrestato (cfr. v. 22 e
segg.).
75. costa : fianco.
78. letto: giaciglio, costituito
dalla tomba.
79. Ma non cinquanta: Ma non
cinquanta volte tornerà a
risplendere la faccia della regina infernale...; la regina (cfr.
c. IX,
44) è Proserpina, la quale si identifica con Diana, in terra, e
con la
Luna, in cielo. Tutta la frase vale: non passeranno cinquanta
lunazioni, cioè mesi; perciò quattro anni e due mesi. E'
un'allusione all'esilio di Dante, decretato nell'estate 1304,
cioè
dopo cinquanta mesi dall'aprile 1300, in cui inizia il viaggio
oltremondano.
82. regge: ritorni, con valore
ottativo (cfr. lat. redeas).
86. l'Arbia: fiume presso
Montaperti, dove il 4 settembre 1280
avvenne la battaglia sanguinosa vinta dai Ghibellini di Farinata.
87. tal orazion: tali
deliberazioni; per conseguenza "tempio" va
inteso come città.
89. A ciò: allo " strazio
" e al " grande scempio".
91. là: là dove da ciascuno fu
tollerato di distruggere Firenze;
Farinata allude al concilio di Empoli, riunitosi dopo
Montaperti,nel quale egli solo, si oppose ai colleghi ghibellini
contro il progetto di distruggere Firenze.
94. se riposi: possa aver pace la
vostra discendenza.
95. solvetemi quel nodo:
scioglietemi quel dubbio.
97. El par: Sembra. " El
" è pleonastico e sta per " ei ".
97. veggiate... dinanzi:
prevediate quel che il tempo porta con sé,
cioè il futuro.
100. Noi veggiam: noi vediamo le
cose che ci (" ne ") sono
lontane, come il presbite che ha cattiva vista ("mala
luce".); di
tanto ancora ci illumina Iddio (" sommo duce "). Quando
si
avvicinano o sono presenti è vana ogni nostra facoltà. Cosi si
spiega l'atteggiamento di Cavalcanti.
107. da quel punto: da quando,
dopo il Giudizio universale non vi
sarà più futuro, ma soltanto l'eternità.
110. a quel caduto : a Cavalcanti.
113. perché pensava : perché la
mia mente era presa dal dubbio
che mi avete sciolto.
116. più avaccio: più in fretta.
119. 'l secondo Federico :
l'imperatore Federico II; il Cardinale è
Ottaviano degli Ubaldini, simpatizzante per i Ghibellini e
ritenuto
miscredente.
123. a quel parlar: alla profezia
del v. 79 e segg.
129. attendi : fai attenzione.
131. di quella: Beatrice, luminosa
nella gloria celeste.
134. gimmo : andammo verso il
mezzo del cerchio.
135. fiede: ferisce, colpisce,
cioè giunge.
136. che 'nfin là sù: che faceva
spiacere il suo disgustoso odore
("lezzo") fin lassù.
Presentato da Luigi Minnaja